L’Artrosi è l’espressione dell’invecchiamento delle articolazioni, legato al passare degli anni, un promemoria del fatto inequivocabile che non siamo eterni
L’artrosi è la malattia legata all’invecchiamento delle articolazioni. Colpisce tutte le articolazioni in particolare le grandi articolazioni degli arti inferiori (anca e ginocchio),oltre alla colonna vertebrale, le spalla e le mani.
Così come le rughe sul viso segnano il passare dell’età, anche all’interno del nostro corpo i vari tessuti tendono con il passare del tempo a perdere di resistenza ed elasticità. In particolare nelle articolazioni è colpita la cartilagine articolare: il rivestimento che funge da cuscinetto tra i capi ossei durante il movimento.
Inizialmente elastica e liscia, la cartilagine articolare tende con il tempo a disidratarsi, si producono piccole spaccature al suo interno e perdita di sostanza per abrasioni continue; il cuscinetto un tempo liscio ed efficace si trasforma in un pavimento “sbroccato”. La cartilagine rovinata espone l’osso sottostante e i movimenti articolari si fanno sempre più difficili a causa del dolore. L’articolazione reagisce infiammandosi, producendo liquido che a sua volta causa dolore. Nelle forme avanzate è il movimento articolare che subisce il peso del corpo a provocare dolore, il riposo con arto in scarico risolve momentaneamente i sintomi.
Attualmente il paziente ha molte armi a disposizione per combattere i sintomi di una malattia che rappresenta una condizione parafisoilogica (più che patologica), espressione del fatto che non siamo eterni. Obiettivo del chirurgo Ortopedico è quindi alleviare i sintomi, l’artrosi come espressione di invecchiamento tissutale comunque proseguirà il suo corso. Nei casi più gravi -quando sono impossibili a causa del dolore i gesti delle normali attività quotidiane – sono proponibili anche azioni chirurgiche.
Indicazioni di base:
- Attività fisica (molta cyclette e ginnastica in acqua per gli arti inferiori, evitare camminate prolungate). Il concetto è quello di mantenere l’articolazione in movimento ma senza il peso del corpo sopra.
- Adeguata alimentazione, non ingrassare! Più peso grava sull’articolazione maggiore sarà il dolore.
- Utilizzare ma non abusare degli antiinfiammatori
- Presidi ortopedici e tutori; quando efficaci sono i benvenuti ma non a discapito della ginnastica e dell’attività fisica
- Trattamenti Termali
Trattamenti ulteriori:
- Infiltrazioni endoarticolari con cortisonici o con molecole che aumentano il potere lubrificante del liquido articolare; infiltrazioni con Gel Piastrinico (PRP).
- Pulizia chirurgica artroscopia (soprattutto nel ginocchio). Con lo scopo di “ripulire i cocci di un pavimento sbroccato” che inevitabilmente con il tempo tenderanno a riformarsi.
- Artroprotesi di anca o ginocchio, che sono interventi di chirurgia maggiore.
E’ consigliabile giungere all’intervento chirurgico con una buona preparazione fisica di base (calo di peso se necessario, buon tono muscolare degli arti inferiori) e dopo aver eseguito tutte le terapie non chirurghe proposte dall’ortopedico.
MZ