Ogni tumefazione anomala è degna di nota. In questo articolo ci soffermiamo su un’entità benigna, poco conosciuta ma spesso causa di preoccupazione.
Le tumefazioni nel piede del bambino posso essere di varia natura. Tutte necessitano di attenta valutazione e di una precisa diagnosi, alcune devono essere rimosse chirurgicamente, altre devono essere strettamente monitorate ed altre ancora – dopo essere state diagnosticate – possono essere lasciate stare senza alcuna preoccupazione. Tra queste ultime, possiamo sicuramente citare i “Prayer Marks”, anche detti “Yoga Sign” (i cosiddetti Segni della Preghiera o dello Yoga), che sono delle Callosità laterali al collo del piede, non dolenti e quasi sempre bilaterali. Queste Callosità laterali del piede sono spesso causa di grande preoccupazione nei genitori e in alcuni casi – nello smarrimento diagnostico generale – si è anche arrivati a eseguire inutili Risonanze Magnetiche e addirittura Biopsie Chirurgiche di tali Callosità, nel dubbio potesse trattarsi di tumori maligni (sic!).
Le Callosità laterali del piede dette Prayer Marks o Yoga Sign, sono aree di Ipercheratosi (veri e propri calli) di circa 2 cm di diametro, presenti al di sotto della caviglia, si presentano spesso con cute lievemente più scura del normale. A volte ne sono presenti più di una in ogni piede ma con distribuzione simmetrica, in corrispondenza di prominenze ossee del piede. E’ infatti proprio la combinazione della presenza di normali prominenze ossee associate all’estrema lassità del piede del bambino, che – in caso di frequenti e prolungate posizioni tenute del piede (come quella seduta a piedi nudi sulle ginocchia o a gambe incrociate), genera la callosità di cui stiamo parlando.
In questi casi, un esame clinico che simula la postura responsabile della formazione della callosità, basta a rassicurare i genitori. La natura di tali Callosità laterali del collo del piede, le rendono particolarmente frequenti nella popolazione di origine asiatica e medio-orientale, sia per le pratiche religiose locali che per la tendenza a stare scalzi quando si è in casa; in tali contesti è infatti frequente riscontare queste callosità anche negli adulti e non solo nei bambini; per chi – come il sottoscritto- ha avuto la fortuna di constatarlo di persona, non esisteranno mai più dubbi sulla diagnosi.
Una volta che si siano escluse altre Diagnosi Differenziali come Cisti Artrogene , Cisti Tendinee o Lesioni Tumorali solide e si sia fatta la diagnosi corretta di Callosità Laterale del collo del piede (cosiddetta Prayer Mark o Yoga Sign) l’unico trattamento auspicabile è la rassicurazione dei genitori. Nessun esame radiologico, nessuna biopsia o asportazione chiurgica, nessun plantare, nessuna pomata, hanno alcun ruolo; è sufficiente una scarpa morbida e confortevole e attendere che con la crescita queste callosità possano sparire, come spesso succede nei bambini… e se non spariranno andrà bene lo stesso
MZ