Fattori di Crescita e Cellule Mesenchimali: la nuova frontiera della terapia rigenerativa tissutale.
Il corpo umano produce spontaneamente Fattori di Crescita che hanno un ruolo importante nella guarigione dalle malattie. La maggior parte di questi preziosi fattori sono veicolati dal sangue per mezzo delle Piastrine. Le Cellule Staminali presenti nel midollo osseo (dell’ala iliaca e dello sterno, nell’adulto) sono cellule in grado di replicare durante la crescita qualsiasi tessuto del corpo umano.
Inizialmente la Ricerca scientifica si è dedicata all’ottenimento di Fattori di Crescita Ricombinanti di origine sintetica, prodotti in laboratorio (costosi, difficilmente veicolabili, con breve emivita). Negli ultimi anni l’attenzione si è focalizzata sui Fattori di Crescita Naturali, già presenti nel coagulo ematico e nel midollo osseo (più economici, meglio veicolabili, maggiore emivita). In pratica, Invece di produrre i Fattori di Crescita in laboratorio li isoliamo direttamente dal sangue attraverso un concentrato piastrinico e/o staminale poi li forniamo al tessuto malato per promuoverne la guarigione.
PRP (Concentrato Piastrinico)
I fattori di crescita plasmatici sono già da tempo utilizzati in Cardiochirurgia, Chirurgia Maxillo-facciale, Dermatologia, Chirurgia Plastica e più recentemente anche in Ortopedia.
Lungi dal pensare che il PRP possa ricostituire la cartilagine articolare ormai irreparabilmente compromessa (i clamori inziali a tale riguardo stanno lentamente scemando nella comunità scentifica), ormai numerosi studi hanno comprovato l’efficacia del Plasma Ricco in Piastrine nel controllo del dolore. Questo è il nostro obiettivo in caso di Artrosi. Se un ciclo ripetibile di infiltrazioni con un preparato ematico prelevato dal proprio sangue periferico può servire allo scopo, ben venga! Più spostiamo in avanti la data di una possibile protesi di ginocchio, meglio è per il paziente.
BMaC (Concentrato di Midollo Osseo)
Il concentrato del midollo osseo è ricco in Cellule Staminali, che hanno un elevato potere rigenerativo (molto maggiore rispetto a quello dei fattori di crecita piastrinici). Il BMac però, a differenza del PRP, necessità di anestesia per essere prelevato dal paziente (di solito si esegue una puntura con un grosso ago apposito, a livello della crasta iliaca). Dopo essere stato lavorato al momento e concentrato, viene poi reimmesso nel paziente, nella zona del corpo desiderata
MZ