Deformita’ posturale molto comune con tendenza alla risoluzione spontanea nei primi mesi di vita. Deve essere comunque seguita nel tempo e differenziata da simili ma ben piu’ gravi malattie del piede nel neonato.
Si tratta di una deformità posturale congenita del piede nella quale il neonato presenta una eccessiva dorsiflessione eventualmente associata ad una limitazione della flessione plantare (il piedino si piega molto verso l’alto sino anche a toccare il bordo anteriore della tibia mentre può presentare una limitazione nel piegarsi in basso).
Colpisce circa 1 neonato su 1000 nella razza bianca, soprattutto primogeniti femmine. La deformità è il risultato di una posizione anomala del piede del feto che si trova schiacciato contro la parete dell’utero.
Oltre all’eccessiva dorsiflessione del piede si associa spesso valgismo del retropiede. La deformità è sempre mobile, mai fissa, ad eccezione della già menzionata limitazione in flessione plantare (a tale riguardo deve essere differenziata dal ben più grave Piede Reflesso cosiddetto Astragalo Verticale). In alcuni casi è stata segnalata l’associazione con la Displasia Congenita dell’Anca specie nelle sue forme clinicamente non evidenti. Per tale motivo è doveroso il precoce controllo ecografico delle anche nei bimbi che presentano un piede Calcaneovalgo alla nascita. A volte si associa un recurvato mediale di tibia che -se mantenuto nel tempo- potrebbe sottintendere una alterazione di sviluppo del terzo distale della gamba (un difetto morfogenetico ben più serio del Piede Calcaneovalgo Posturale isolato). Spesso si nota un rotazione esterna degli arti inferiori che diverrà più evidente con l’inizio della fase di cammino del bambino.
Il trattamento prevede esercizi di stretching e manipolazioni da parte dei Genitori (a cui possono essere affiancati gessi correttivi solo nei rari casi più gravi ma mai la chirurgia!).
In definitiva la deformità in sè non è preoccupante e spesso si risolve spontaneamente nei primi mesi di vita ma per questi piccoli pazienti alcune patologie devono essere escluse (Piede Reflesso, persistente recurvato mediale della tibia con Agenesia Tibiale, Displasia dell’Anca): proprio questo è il ruolo dell’Ortopedico.
MZ