Tra i piu’ comuni disturbi della mano nell’adulto. Quando necessario, e’ indicato l’intervento chirurgico.
La Sindrome del Tunnel Carpale è dovuta all’intrappolamento del Nervo Mediano (uno dei nervi più importanti dell’arto superiore) a livello del Legamento Trasverso del Carpo.
Le strutture anatomiche in questa regione sono poco estensibili ed una infiammazione, con la produzione di edema localmente, mette in crisi per prima la struttura più sensibile cioè il Nervo (per la precisione il Nervo Mediano) la cui sofferenza genera una serie i disturbi talmente fastidiosi da rendere difficile la vita quotidiana.
La Sindrome del Tunnel Carpale è in costante aumento nella popolazione; generalmente colpisce dal 3 al 5% delle persone nelle società industrializzate. Le donne sono le più colpite ed anche il tipo di professione gioca un ruolo importante (in certi ambiti può raggiungere anche incidenze del 50%).
I sintomi: inizialmente formicolio al dito pollice, indice e medio. Col tempo potranno associarsi dolore, perdita di sensibilità e di forza con conseguenze anche imbarazzanti come la caduta di oggetti dalla mano(ad esempio il bicchiere durante un brindisi o le chiavi nell’aprire la porta di casa).
In caso di dubbi è opportuno consultare il Chirurgo Ortopedico che dopo una attenta valutazione clinica (necessaria per escludere altre malattie neurologiche e ortopediche) confermerà la diagnosi che potrà essere completata da esami strumentali (normalmente Elettromiografia ma se necessario, anche Ecografia).
Quando le cure mediche (antinfiammatori, farmaci neurotropi) e fisiche (presidi ortopedici sul lavoro, ultrasuoni) non danno risultati soddisfacenti, è consigliato l’intervento chirurgico che consiste nella liberazione del Nervo Mediano dal Legamento Traverso del Carpo (quest’ultimo incrocia il nervo trasversalmente ed evita uno sfogo all’edema locale proprio come farebbe un ponte su di un fiume in piena) a livello del passaggio tra polso e mano.
MZ