St. Luke Hospital, Wolisso
In collaborazione con “CUAMM – Medici con L’Africa”
“L’Etiopia è una Repubblica federale, divisa in stati regionali; uno di questi è lo Stato regionale dell’Oromya (26 milioni di abitanti) suddiviso in dodici “Zone amministrative”, a loro volta divise in “woreda”. In una di queste dodici Zone, la South West Shoa Zone, troviamo il Distretto (woreda) di Wolisso. All’interno del Distretto, a 120 km da Addis Abeba, Medici con l’Africa Cuamm è presente nell’ospedale St. Luke di Wolisso, che ha costruito e inaugurato nel 2000. Qui offre sostegno alla direzione sanitaria e all’attività clinica del personale dell’ospedale il cui bacino d’utenza è di circa 430.000 persone”.
“La realizzazione, in collaborazione con le autorità locali e la Chiesa Cattolica Etiope, dell’Ospedale e Scuola per Infermieri e Ostetriche San Luca di Wolisso segna l’inizio dell’impegno di Medici con l’Africa Cuamm nella zona del South West Shoa, nella regione dell’Oromia. Erano i primi anni del 2000 e oggi la struttura di Wolisso è un centro sanitario d’eccellenza, un Teaching Hospital che funziona come punto di riferimento della regione dell’Oromia, della Southern Nations Nationalities and People’s Region (Snnpr) e delle aree limitrofe”. [Dal Sito Ufficiale CUAM, http://www.mediciconlafrica.org]
Prima esperienza lavorativa in un Paese (cosiddetto) in Via di Sviluppo; l’attività si è divisa tra Ambulatorio, Pronto Soccorso e Sala Operatoria. Traumatologia ed Osteomieliti (infezioni dell’osso), le Patologie Ortopediche più frequenti.
Non è facile per un medico abituato agli standard europei, calarsi in una realtà completamente diversa sia per il tipo di patologie incontrate, che per le risorse a disposizione.
Ogni paziente che entra in Pronto Soccorso è una sorpresa diagnostica. In un giorno di lavoro si possono incontrare i casi clinici più interessanti raccolti in un anno di attività lavorativa in Italia.
Una breve esperienza di un mese, che mi ha lasciato soprattutto una grande curiosità e il desiderio di conoscere più a fondo le realtà sociali, umane e sanitarie dei Paesi in via di sviluppo.
MZ